- Dettagli
- Categoria: Arte & Mostre
Da sabato 26 gennaio a domenica 31 marzo
Mostra a cura di Antonello fresu
Der Körper è un progetto espositivo di arte contemporanea che si declina come un viaggio nella inquietante umanità di un corpo - quello di Hitler - che appare, nella mostra, come riconoscimento, e nello stesso tempo negazione, delle caratteristiche più profonde dell’umanità stessa.
Una mostra che entra senza mediazioni o falsi pudori, direttamente nel “corpo” del Dittatore, nella sua ordinaria fisiologia che contrasta con l’illusoria grandiosità e perfezione, con il mito del superuomo e della volontà di potenza della propaganda nazista.
Una mostra che racconta la disarmante fragilità della condizione umana, al di là di qualunque illusoria apparenza di falsa eterna grandiosità. Siamo fragili, perché è vulnerabile il corpo che siamo. Ma è fragile anche il concetto di umanità che evochiamo come qualità sempre positiva. L’umanità che siamo, facilmente si abbandona alla disumanizzazione di sé stessi e dell’altro.
Orario di apertura
Sabato e domenica: 10.00/13.00 - 15.00/19.00
Ingresso libero e gratuito
Per info e visite guidate
Fondazione Fossoli: 059/688272 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.- www.fondazionefossoli.org
- Dettagli
- Categoria: Arte & Mostre
Da sabato 1 dicembre a domenica 3 marzo
Sala Manuzio - Musei di Palazzo Pio , Piazza Martiri
"Non c'è passato nè futuro nell'arte.
Se un'opera d'arte non può vivere nel presente, non se ne deve assolutamente tenere conto".
Pablo Picasso
Sabato 1 dicembre, ore 18.00
Inaugurazione mostra
Orari di visita:
Martedì e mercoledì: 10.00/13.00
Da Venerdì a Domenica e Festivi: 10.00/13.00 - 15.00/19.00
Chiuso: Lunedì, Natale, Capodanno
Ingresso ( comprensivo di CARPICARD):
INTERO 8 euro
RIDOTTO 5 euro
Le RIDUZIONI sono previste per: gruppi di almeno 25 persone; cittadini della UE tra i 18 e 25 anni; insegnanti e accompagnatori;soci del Touring Club Italiano e del FAI, nonché aderenti ad associazioni e soggetti, anche privati, con i quali potranno essere definiti appositi rapporti convenzionati.
GRATUITO:cittadini UE di età inferiore a 18 anni e superiore a 65 anni;persone diversamente abili;gruppi organizzati di studenti delle scuole italiane statali e non, e degli altri Stati membri UE; guide turistiche e interpreti nell'esercizio della propria attività professionale (previa esibizione di valida licenza, rilasciata dalla competente autorità); personale del Ministero per i Beni e le Attività culturali; rappresentanti della stampa (previa esibizione di tesserino di iscrizione all'ordine, rilasciato dalla competente autorità)
Musei di Palazzo dei Pio
059/649955 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.- www.palazzodeipio.it